Guida all’utilizzo del defibrillatore
Un defibrillatore automatico/semiautomatico esterno (DAE) è un dispositivo salvavita fondamentale, che può essere utilizzato per trattare persone vittime di un arresto cardiaco. Di seguito vediamo i passaggi per garantire un uso corretto ed efficace del dispositivo.
1. Valutazione
- La scena è sicura?
- La persona è cosciente e respira normalmente?
Se la persona è incosciente e non respira o presenta un respiro agonico, chiama immediatamente i soccorsi (112/118) e procurati o chiedi a qualcuno di procurarti il defibrillatore.
2. Iniziare le manovre rianimatorie
Esegui 30 compressioni garantendo la frequenza di 100-120 compressioni min., profondità di almeno 5 cm negli adulti e completa riespansione toracica dopo ogni compressione.
Alterna 2 ventilazioni con la tecnica bocca-bocca, con la pocket mask o con il pallone ambu. Evita l’iperventilazione e garantisci ogni ventilazione in 1 secondo.
Se non è possibile effettuare le ventilazioni, continua con sole compressioni toraciche ininterrotte.
3. Uso del Defibrillatore
Appena il defibrillatore è disponibile, accendilo subito e segui le istruzioni vocali e visive del dispositivo:
Preparazione del Torace e posizionamento delle placche
L’uso di un defibrillatore semiautomatico/automatico esterno (DAE) è fondamentale per intervenire tempestivamente in caso di arresto cardiaco improvviso. Tuttavia, per garantire l’efficacia del dispositivo e la sicurezza del paziente, e dell’operatore, è essenziale preparare correttamente il torace prima di applicare le placche del defibrillatore.
Insieme al defibrillatore, generalmente è presente un rasoio per eliminare i peli, un telino per asciugare il torace e le forbici per tagliare gli indumenti.
Posizionamento delle Placche
Il corretto posizionamento delle placche garantisce che il defibrillatore possa analizzare il ritmo cardiaco e somministrare lo shock in modo efficace, se necessario. Le placche del defibrillatore sono adesive e solitamente contrassegnate con immagini o istruzioni che indicano dove devono essere posizionate. Possono essere presenti placche per adulti e placche per bambini.
Le placche devono aderire perfettamente alla pelle per funzionare correttamente.
Posizionare la Placca Superiore Destra:
- Prendi una placca e rimuovi la copertura adesiva.
- Posiziona la placca appena sotto la clavicola destra della persona. Questa area è situata sulla parte alta destra del torace.
Posizionare la Placca Inferiore Sinistra:
- Prendi l’altra placca e rimuovi la copertura adesiva.
- Posiziona questa placca sul lato sinistro del torace, circa 10-15 cm sotto l’ascella sinistra e leggermente sotto il petto.
Se la posizione delle placche viene invertita (la placca che deve essere posizionata sotto la clavicola viene posizionata sul fianco e viceversa) il DAE funziona correttamente.
In alcuni casi è possibile la disposizione anteroposteriore, in cui una placca va posizionata sul petto e l’altra sulla schiena (generalmente per i bambini), o la posizione latero laterale . Segui sempre le indicazioni fornite dal DAE e quelle riportate sulle placche stesse.


RICORDA
- Le placche bambino non devono mai essere utilizzate sugli adulti.
- In assenza di placche pediatriche, se bisogna defibrillare un bambino, è possibile utilizzare le placche adulto, garantendo almeno 3 cm di distanza tra una placca e l’altra.
- Le placche pediatriche possono essere utilizzate su bambini fino ad 8 anni di età e 25 Kg di peso.
Collegamento e Analisi
Una volta posizionate le placche, collegale al defibrillatore (se non sono già pre-collegate). Il DAE inizierà automaticamente a monitorare il ritmo cardiaco della persona. Non toccare la vittima durante l’analisi per evitare interferenze.
Somministrazione dello Shock
Se il defibrillatore determina che è necessario uno shock, ti avviserà. Assicurati che nessuno stia toccando la vittima e premi il pulsante di shock quando richiesto. Alcuni defibrillatori somministrano lo shock automaticamente. Quando premi il pulsante di scarica, non devi guardare il defibrillatore, ma devi garantire l’esecuzione della scarica in sicurezza, controllando che nessuno tocchi la vittima.
Nel caso in cui lo shock non sia indicato, a causa del ritmo rilevato dal DAE, riprendi immediatamente le manovre BLS.

Ripresa del Supporto Vitale BLS
Dopo la somministrazione dello shock, il DAE ti darà indicazione per continuare con la rianimazione cardiopolmonare (RCP). Segui le istruzioni fornite, alternando compressioni toraciche e ventilazioni se sei formato per farlo, fino all’arrivo dei soccorsi.
Ripetizione
Il DAE ripeterà cicli di analisi del ritmo cardiaco ogni 2 minuti (circa ogni 5/6 cicli di RCP) e, se necessario, richiederà la somministrazione di ulteriori shock. Continua a seguire le istruzioni del dispositivo fino all’arrivo dei soccorritori.
Sicurezza nell’Uso del DAE
La preparazione del torace è un passaggio fondamentale per garantire l’efficacia della defibrillazione con un DAE. Assicurarsi che il torace sia asciutto, privo di peli in eccesso e senza oggetti metallici è essenziale per ottimizzare il contatto delle placche con la pelle e per prevenire rischi di ustioni o elettrocuzione. Con queste precauzioni, l’uso del DAE può essere sicuro ed efficace, salvando vite umane in situazioni critiche.
1. Torace Bagnato
Problema: L’acqua sulla pelle può ridurre l’efficacia della defibrillazione, facilitando la dispersione della corrente e diminuendo la sua concentrazione sul cuore.
Soluzione: Asciugare il torace: Utilizza un asciugamano o qualsiasi altro materiale assorbente per asciugare il torace del paziente il più possibile. Questo passaggio è cruciale per garantire che le placche del defibrillatore aderiscano correttamente alla pelle e che la corrente elettrica passi efficacemente al cuore.
Evita di usare alcol: Non utilizzare alcol o altri liquidi per asciugare il torace, in quanto possono infiammarsi e aumentare il rischio di ustioni.
2. Torace Molto Peloso
Problema: Un torace molto peloso può impedire il contatto diretto delle placche del DAE con la pelle, riducendo l’efficacia della defibrillazione.
Soluzioni:
- Rasatura Se il DAE è fornito di un rasoio, utilizzalo per rimuovere rapidamente i peli dalla zona in cui si devono posizionare le placche. Questo assicura un buon contatto tra le placche e la pelle.
- Rimozione peli tramite strappo: In caso di emergenza, se non è possibile radere il torace, e si hanno a disposizione più set placche, puoi applicare un set e poi rimuovere rapidamente le placche (simile a una ceretta) per strappare una parte dei peli e quindi riapplicare un nuovo set placche nello stesso punto.
- Posizione latero laterale: altra alternativa è la posizione latero laterale delle placche, se presenti meno peli.
3. Presenza di acqua, neve, ghiaccio
Se la vittima giace sulla neve o sul ghiaccio è sicuro usare il DAE poiché questi due elementi non sono buoni conduttori.
Se la vittima giace su una superficie bagnata e non è possibile spostarla, il defibrillatore può essere utilizzando senza che la vittima o il soccorritore corrano rischi, purchè non ci sia acqua sul torace. La corrente che può raggiungere il soccorritore non è sufficiente a causare alcun pericolo.
Anche in caso di pioggia è possibile utilizzare il DAE, purchè ci siano le condizioni per mantenere il torace asciutto.
4. Presenza di Elementi Metallici
Problema: Gli oggetti metallici come gioielli, piercing ferretto del reggiseno, possono interferire con la conduzione della corrente elettrica e aumentare il rischio di ustioni locali o altri danni.
Soluzione: Evitare il contatto diretto della placca con la parte metallica: Anche se il metallo può potenzialmente condurre l’elettricità, il rischio principale è rappresentato dagli oggetti metallici in contatto diretto con la pelle del paziente sotto le placche del DAE. È importante rimuoverli per prevenire ustioni e assicurare una corretta defibrillazione. Tuttavia, se gli elementi metallici non sono a diretto contatto con le placche, non rappresentano un rischio significativo.
Se la vittima giace su una superficie metallica, il DAE può essere utilizzato in sicurezza
5. Pacemaker e altri impianti medici
Non posizionare le placche del defibrillatore direttamente sopra un pacemaker o defibrillatore interno. In caso di pacemaker, le placche devono essere posizionate almeno a 3 cm di distanza dall’impianto per prevenire danni al dispositivo e garantire un’adeguata somministrazione della scarica.
6. Cerotti transdermici
Se nella zona in cui devono essere posizionate le placche, sono presenti dei cerotti transdermici, è necessario rimuoverli, asciugare la cute e poi posizionare la placca.
Utilizzo del defibrillatore in età pediatrica
L’utilizzo del defibrillatore su bambini e lattanti richiede alcune accortezze specifiche rispetto all’uso sugli adulti.
Differenze tra le placche pediatriche e quelle per adulti
Le placche pediatriche del defibrillatore sono progettate per ridurre l’energia della scarica elettrica. La riduzione dell’energia è fondamentale per evitare danni al cuore in un paziente con un fisico più piccolo e delicato. Le placche pediatriche sono più piccole di quelle adulte e spesso prevedono un attenuatore di energia. Alcuni defibrillatori offrono una modalità di scarica dedicata ai bambini, selezionabile tramite un interruttore o un adattatore specifico. In questi modelli, l’operatore può scegliere tra modalità “adulti” o “pediatrica” per regolare l’energia della scarica. Questa funzione è particolarmente utile per ottimizzare l’uso del defibrillatore sui bambini.
Posizionamento delle placche nei bambini e lattanti
- Bambini (1-8 anni): Le placche possono essere posizionate come negli adulti, ovvero una sulla parte anteriore del torace (sotto la clavicola destra) e una sul lato sinistro del torace, sotto l’ascella.
- Lattanti (meno di 1 anno): Le placche si posizionano antero-posteriore, con una placca sul centro del torace e l’altra sulla schiena tra le scapole. Questo posizionamento garantisce un passaggio sicuro della corrente elettrica attraverso il cuore.
Indipendentemente dal tipo di placche utilizzate, la cosa importante è che tra una placca e l’altra ci siano almeno 3 cm di distanza.
Protocolli internazionali sull’uso del DAE in età pediatrica
I protocolli internazionali, raccomandano di utilizzare defibrillatori dotati di placche pediatriche per i bambini sotto gli 8 anni o con un peso inferiore a 25 kg. Tuttavia, se non sono disponibili le placche pediatriche, è possibile usare quelle per adulti, mantenendo comunque un posizionamento corretto per minimizzare i rischi. Per i lattanti sotto l’anno di età, si consiglia di utilizzare un defibrillatore manuale, se disponibile, o di procedere comunque con l’utilizzo del DAE, in caso di emergenza.
Se durante la gestione di un’emergenza, che vede coinvolto un bambino, non si conosce né età né peso del bimbo, si procede utilizzando le placche adulto.
I defibrillatori sia automatici che semiautomatici sono progettati per essere utilizzati anche da persone non addestrate , come previsto dalla Legge 116 del 4 Agosto 2021. Le istruzioni vocali e visive guidano l’utente attraverso ogni fase del processo. Posizionare correttamente le placche del defibrillatore è essenziale per il suo corretto funzionamento.
La partecipazione a corsi BLSD sia per laici che per sanitari garantisce la preparazione necessaria per gestire queste situazioni in modo efficace e sicuro, senza esitazioni e ritardi

